Scheda tecnica:
Lambretta 125 m (A) - 1947-1948
________________________________________
Esemplari prodotti: 9.669
Particolari di identificazione:
Prima versione fino al numero di telaio 6.900 circa
Sella anteriore quadrata in vera pelle, pedale del cambio dritto,
pedale del freno dallo stesso lato del cambio, chiusino
del bauletto con chiave, claxon meccanico a pedale sulla sinistra,
cerchi cromati, molla cavalletto a lamina, interruttore
luci color marrone, tappo carburante in materiale plastico di color
verde e pedivella più stretta.
Le primissime macchine di pre-serie presentano un prefisso "T"
al telaio e uno "M" al motore.
Su questi esemplari tra le tante differenze con le macchine successive
è da citare sicuramente che i ferodi dei freni
erano applicati alle ganasce e non al tamburo. I componenti principali
erano quasi tutti numerati con un punzone e il
fanalino posteriore era fuso in terra. All' interno del bauletto e
del suo coperchio erano applicate delle linguette di lamiera
per fissare gli attrezzi e la pompa.
Seconda versione fino al numero di telaio 11.000 circa
Sella anteriore triangolare in finta pelle beige, chiusino del bauletto
normale, claxon elettrico, cerchi verniciati in alluminio
Fiat 690, molla cavalletto a spirale, pedale del cambio inclinato
(diritto fino alla ottomila circa), pedale del freno posteriore
dalla parte opposta della leva cambio (dal telaio 7500 circa della
seconda serie).
Terza versione fino al numero di telaio 14.700 circa
Sella anteriore triangolare grande con una sola molla orizzontale
con copertura marrone, supporto sella in pressofusione
di alluminio, cavalletto in ghisa.
________________________________________
Motore: monocilindrico verticale con cilindro in ghisa e testa in
lega.
Alesaggio 52 corsa 58 per una cilindrata di 123cc con una potenza
di 4,3CV a 4200/4500 giri
rapporto di compressione 1:6
Distribuzione: immissione nel carter con lavaggio a correnti contrapposte
Accensione: volano magnete 6V Filso o Marelli, anticipo 26°-33
mm sulla circonferenza del volano, regol azione
puntine 0,40-0,50 mm, candela Bosch W7AC filetto corto
Carburatore: Dell’Orto MA16, getto max 65, getto min 45, valvola
55
Frizione: dischi multipli a bagno d'olio
Lubrificazione: olio cambio 180g di Mobiloil A, trasmissione finale
200g di Mobiloil A
Alimentazione: miscela al 5%, serbatoio con capacità di 6 litri
e 0,8 litri di riserva
Cambio: 3 velocità a pedale
Trasmissione: primaria ad ingranaggi, trasmissione secondaria con
albero e coppie coniche
Avviamento: a pedale sul lato destro
Telaio: in lamiera stampata
Sospensioni: anteriore a parallelogramma con manicotto in gomma deformabile,
non è presente la sospensione
posteriore
Ruote: disco scomponibile
Pneumatici: 3.50 x 7 Pirelli a 3 tasselli, pressioni ant. 1 atm, posteriore
2 atm
Freni: anteriore e posteriore a tamburo
Prestazioni: velocità 65-70Km/h con un consumo 2,45 litri per
100Km
Dimesioni e peso: passo 1220 mm, lunghezza 1620 mm con un peso di
72 Kg in ordine di marcia